Oggi, secondo alcune statistiche, è il Blue Monday, il giorno più triste dell’anno e, per l’occasione, vorrei proporvi un ottimo rimedio per combattere la tristezza: prenotare subito un nuovo viaggio e viaggiare!
Nel 2005, Cliff Arnall ha stabilito che il terzo lunedì di gennaio è il giorno più triste dell’anno. Era appena nato il “Blue Monday”, una data nera sul calendario di tutti a causa di diverse variabili che influenzano il carattere e l’umore.
La verità è che la comunità scientifica ha respinto la teoria di Arnall, professore dell’Università di Cardiff, in quanto poco rispettosa del metodo. Ma il peso romantico e, soprattutto, mediatico del concetto ha avuto la meglio sulla ragione.
Da allora, e nonostante gli sforzi di psicologi, psichiatri e sociologi per dimostrare che non ha senso, il mondo intero si prepara ogni gennaio per evitare il giorno più triste dell’anno: il Blue Monday.
Pur sapendo che questo fatidico giorno manca di argomenti per essere considerato la sfortuna depressiva che è diventata, Civitatis ha preparato un piano di emergenza basato su tutti gli studi e i dati possibili, e la cui base può essere riassunta in una sola parola: viaggio. Sarà questo il rimedio perfetto per combattere il giorno più triste?
Innamorarsi al di fuori della zona di comfort
Secondo un’indagine condotta da Chun-Chu, professore assistente presso la School of Hotel Administration della Washington State University, le persone che viaggiano più frequentemente sperimentano livelli più elevati di felicità grazie alle sostanze rilasciate dal cervello quando lasciano la loro zona di comfort e la routine.
I responsabili sono la dopamina, l’ossitocina e la serotonina, che si attivano durante questi viaggi in cui l’individuo supera i limiti del territorio conosciuto per entrare in un mondo a lui totalmente estraneo, illuminando il suo cervello come un albero di Natale.
Marta Jiménez Castro, neuropsicologa specializzata in disturbi d’ansia e dell’umore, lo spiega così: “viaggiare è come innamorarsi. E intendo letteralmente, perché il cervello reagisce allo stesso modo quando viaggiamo e quando ci innamoriamo. La mente non distingue tra uno stimolo nuovo e un altro. Non importa se si tratta di un nuovo partner o di un luogo sconosciuto. Concentra l’attenzione su nuovi stimoli e li rileva attraverso la dopamina. Ecco perché viaggiare ha un effetto psicologico ed emotivo positivo su di noi. Anche con un weekend di vacanza”.
Si può quindi dire che viaggiare fa innamorare di nuovi luoghi, di quelli che si visitano per la prima volta e delle emozioni che questi territori inesplorati provocano.
Vivere più a lungo, vivere meglio
Alcuni anni fa, un gruppo di ricercatori della Cornell University ha stabilito che la felicità è racchiusa nel registro dei ricordi e delle esperienze rilevanti, la cui massima espressione è il viaggio.
Lo studio ha scavato in profondità nel cervello per trovare una serie di indizi che sembrano stabilire forti connessioni tra longevità e viaggi. Ma non è finita qui: altri studi sulla stessa linea sostengono che esiste una sorta di gene del viaggio, il DRD4 7r, un recettore della dopamina che determina il desiderio di esplorare. Quindi, è possibile educare il cervello a voler viaggiare e quindi a prolungare gli anni in questo mondo?
Lo psicologo Alberto Noguera è chiaro: “il nostro cervello può essere educato in una misura che non possiamo immaginare. Alcune cose sono difficili, soprattutto quelle che fanno urlare la nostra voce interiore per spaventarci. Ma possiamo educarlo, dirgli che accettiamo la sua paura o i suoi avvertimenti e continuare a parlargli finché non perde forza. È come andare in palestra: all’inizio è difficile, ma poi viene naturale e la vostra salute ve ne sarà grata. Lo stesso vale per uscire dalla propria zona di comfort”.
Appare quindi chiaro che i viaggi hanno un effetto positivo sulla salute, aumentando l’aspettativa e la qualità della vita dei viaggiatori. In alcuni casi, fare le valigie non è un impulso naturale, ma gli scienziati sembrano concordare sul fatto che dovrebbero farlo, anche se forzatamente, finché non diventa naturale per loro. Non è solo una questione di felicità momentanea: è un puro investimento in salute.
Lo stress non entra in valigia
Sembra che alcuni problemi non abbiano spazio nel bagaglio. Almeno per il cervello. Può darsi che ci voglia una coppia, ma basta un po’ di tempo per lasciarseli alle spalle e lasciare che si perdano nella nuova destinazione. Un buon esempio è lo studio condotto da un gruppo di ricercatori in Arizona, che ha concluso che le donne che fanno più vacanze tendono a essere meno soggette a depressione, stanchezza e stress. Hanno anche dato una valutazione migliore ai loro matrimoni e alle loro relazioni personali.
Andrés Muatruga, sociologo e autore di diversi libri sull’impatto dello sviluppo tecnologico, afferma che “lo stress, data la situazione attuale, è un’epidemia che ci segue attraverso dispositivi come il telefono, il tablet o il computer”, e assicura che “questa situazione ha un impatto sul nostro cervello di cui non siamo ancora riusciti a verificare tutte le conseguenze”. Tuttavia, l’aumento dei disturbi ansiosi e depressivi negli ultimi anni è innegabile e, in molti casi, sembra essere legato allo sviluppo tecnologico (soprattutto a causa dell’iperconnettività e del costante confronto sugli rrss). Se uniamo questi problemi alla gestione del personale da parte delle aziende e alle difficoltà economiche, il risultato è una catastrofe emotiva”.
Pressioni, richieste e confronti costanti a cui sembra impossibile sottrarsi in un mondo che, come dice Muatruga, è iperconnesso al punto da essere malsano e routinario.
Marta Jiménez ha le idee chiare sulla medicina per contrastare gli effetti della società odierna: motivazione, entusiasmo e disconnessione. Il neuropsicologo afferma che “tutti abbiamo provato quella sensazione al lavoro, quando si anticipa una vacanza o un weekend: le prestazioni cambiano e ci si concentra in modo diverso perché la famosa dopamina anticipa gli scenari che si vivranno in futuro. Al contrario, quando non si viaggia e la vita diventa monotona, ciò che accade nel cervello è che la dopamina, che ci rende eccitati e motivati, diminuisce contemporaneamente ad altre sostanze come l’ossitocina o la serotonina.
E perché ci succede? A quanto pare, la spiegazione risiede in un concetto psicologico molto specifico: l’adattamento edonico. Questo meccanismo fa sì che il cervello si abitui agli stessi stimoli (il tragitto per andare al lavoro, la visita agli stessi luoghi, ecc.) e che la mente non generi più queste sostanze, aumentando la probabilità di stress o ansia.
Pertanto, un buon rimedio per combattere questi continui stati di apatia, svogliatezza, stress o ansia può essere quello di sedersi semplicemente davanti al computer e cercare le destinazioni che si desidera raggiungere. Poiché il cervello non distingue tra la realtà e l’anticipazione di quello scenario, quando cercate un viaggio la vostra mente è già presente in quel luogo e cambierà la chimica del cervello.
Sembra che la scienza sia chiara sui benefici dei viaggi. E voi, state già lavorando sulla vostra felicità?