La Baklava è un dolce tipico della cucina turca e mediorientale, comunemente associata alla Grecia, alla Turchia e alla regione del Medio Oriente.
La sua origine è incerta, ma alcune fonti storiche la collegano all’antico regno di Baccalaurèa in Asia Minore, dove veniva preparata per celebrare le occasioni speciali.
Di recente sono stata proprio a Gaziantep nel sud della Turchia, patria di origine della Baklava dove c’è la più vasta produzione di pistacchio, che viene usato per la preparazione di questo dolce tipico e poi esportato in tutto il paese ed ho avuto modo di assistere alla sua preparazione in un laboratorio artigianale, il più famoso del paese.

Le origini della Baklava turca
La sua storia risale ai tempi dell’Impero Ottomano, dove era servita ai sultani come dessert. La baklava tradizionale è fatta con strati di pasta fillo ripieni di noci o mandorle tritate, zucchero e spezie, e cotta in forno. La versione più famosa di questo dolce è originaria di Gaziantep, una città nel sud-est della Turchia, dove la produzione di baklava è ancora molto popolare oggi.
Gaziantep è anche famosa per la sua produzione di pistacchio, che è considerata una delle migliori al mondo. Il pistacchio di Gaziantep è famoso per il suo gusto unico e la sua texture croccante, che lo rendono un ingrediente ideale per molte ricette, tra cui la Baklava. La città ha una lunga tradizione di coltivazione di pistacchi e i produttori locali sono molto orgogliosi della loro produzione di questo frutto pregiato.
La tradizione della Baklava consiste nell’utilizzare strati di pasta fillo sottili e croccanti, che vengono farciti con un ripieno di noci, mandorle o pistacchi tritate e miele. La torta viene poi tagliata in quadrati o triangoli e servita calda o a temperatura ambiente, solitamente accompagnata da una tazza di tè o di caffè.
La ricetta della Baklava varia leggermente a seconda della regione in cui viene preparata, ma la sua essenza rimane la stessa. vediamo insieme la ricetta, per provare a realizzarla a casa, anche se mi hanno raccontato che anche i turchi sono soliti andare a comprarla in pasticceria e prepararla a casa solo due volte l’anno in occasioni speciali.
La ricetta
Ecco gli ingredienti per una delle ricette più tradizionali:
Ingredienti:
- 1 pacco di pasta fillo
- 1 tazza di noci tritate
- 1 tazza di mandorle tritate
- 1/2 tazza di zucchero
- 1 cucchiaino di cannella
- 1/2 tazza di burro fuso
- 1 tazza di miele
Preparazione:
- Preriscaldare il forno a 175°C.
- In una ciotola, mescolare le noci, le mandorle, lo zucchero e la cannella.
- Stendere uno strato di pasta fillo in una pirofila imburrata e spennellarlo con il burro fuso. Ripetere l’operazione con gli altri strati di pasta fillo, fino a quando non se ne sono utilizzati circa 10.
- Distribuire il ripieno di noci uniformemente sugli ultimi 5 strati di pasta fillo, quindi arrotolarli su se stessi per creare una torta compatta.
- Tagliare la torta in quadrati o triangoli, quindi cuocere in forno per circa 45-50 minuti o fino a quando la pasta fillo è dorata e croccante.
- Togliere la Baklava dal forno e versare il miele caldo sopra di essa, facendo attenzione a coprirla uniformemente. Lasciare raffreddare prima di servire.
In sintesi, la baklava turca è un dessert storico e importante nella cucina turca, soprattutto quella di Gaziantep, dove la produzione di baklava e di pistacchio è molto radicata e rispettata.
Rappresenta la cultura e la storia della cucina mediorientale. Con questa ricetta, sarai in grado di preparare una deliziosa Baklava in pochi semplici passaggi. Buon appetito!

Qui trovi anche il mio reel di preparazione della Baklava Turca:
Visualizza questo post su Instagram