Siete mai stati a Vietri sul Mare? È un piccolo paesino della Costiera Amalfitana, famoso soprattutto per le sue ceramiche. È definito “Prima Perla della Costiera Amalfitana” e dal 1997 Vietri è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO assieme all’intera Costa d’Amalfi.
Basta visitarlo e passeggiare per le sue stradine per capirne il motivo: ceramiche e maioliche meravigliose praticamente ovunque!
Ci sono ritornata in questi giorni dopo anni, e passeggiare tra le sue stradine è sempre una bellissima emozione che ti fa sentire un pò una turista nella tua regione.
Vietri è facilmente raggiungibile con l’autostrada direzione Salerno uscendo direttamente a Vietri sul Mare, in quanto è l’ultimo paesino della bellissima Costiera Amalfitana.
Vietri è una piccola realtà di circa 8.500 abitanti, ma che merita assolutamente una visita in quanto racchiude le più antiche origini di tutta la Costiera.
Le ceramiche di Vietri sul mare



Per avere una documentazione certa dell’industria del cotto a Vietri occorre però arrivare al XVI secolo. La produzione di questo periodo era abbondante in relazione a una domanda sempre crescente. Venivano prodotti utensili da cucina e contenitori per la maggior parte non smaltati e manufatti di uso domestico quali piatti, anfore per la conservazione dell’acqua, orcioli, scodelle e piccoli vasetti per custodire spezie e droghe.


Il Duomo di Vietri
Oltre ai bellissimi negozi di ceramica, merita una visita il Duomo di Vietri dedicato a San Giovanni Battista, che è il monumento principale della città risalente al X secolo e ricostruito dopo la distruzione dei saraceni. Ha subito diversi restauri e ritocchi nel corso degli anni che l’hanno reso di volta in volta in stile romanico, barocco e rinascimentale, modificandone il suo aspetto iniziale.
La sua facciata è di origine cinquecentesca. La cupola ricoperta in maiolica di colore giallo, blu e verde emana riflessi quando è baciata dal sole.
La Marina Di Vietri
Per la sua bellezza ed i colori insoliti, questo scorcio ricorda tanto il Marocco e l’Oriente, che a me piace tanto!
Piacevole anche una passeggiata serale o al tramonto, perchè è qui che si svolge la vita notturna di Vietri e si trovano molti locali. Sul lungomare, inoltre, ci sono tantissime panchine con disegni di ceramica molto belle da vedere (e fotografare).


